Consegnati alla Croce Rossa Italiana Comitato di Ravenna ODV numerosi capi sportivi delle passate stagioni: saranno distribuiti alla popolazione colpita dalla crisi umanitaria

 

Il Ravenna Football Club ha avviato un’iniziativa di solidarietà concreta donando una selezione di indumenti sportivi non più in uso, provenienti sia dalla prima squadra che dal settore giovanile, con l’obiettivo di sostenere, attraverso la rete umanitaria della Croce Rossa e altre Associazioni con le quali collabora, le famiglie in difficoltà nella Striscia di Gaza e in tutto il territorio nazionale.

Tute, maglie da gara, pantaloncini e altro materiale tecnico in ottime condizioni sono stati raccolti dal club e affidati alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ravenna ODV, che si occuperà della gestione logistica e della successiva distribuzione in loco tramite i propri canali nazionali e internazionali.

L’iniziativa nasce dalla volontà del Ravenna FC di dare un senso concreto al materiale inutilizzato, trasformandolo in un gesto di vicinanza verso chi vive una condizione di emergenza continua. Un’azione semplice ma significativa, che esprime l’attenzione del club ai temi della solidarietà e della responsabilità sociale.

«Crediamo che il calcio debba saper andare oltre il campo e diventare anche uno strumento di impegno civile. Questa donazione è un piccolo segno di vicinanza concreta a chi sta vivendo una situazione drammatica, ma anche un modo per ricordare quanto lo sport possa contribuire a costruire ponti e non barriere» ha dichiarato il Direttore Generale Paolo Scocco.

Soddisfatto di questa collaborazione anche il Presidente di Croce Rossa Italiana – Comitato di Ravenna ODV Claudio Angeli:

“Siamo onorati di essere stati scelti come destinatari di questa generosa donazione. Questo gesto rappresenta non solo un’importante testimonianza di fiducia nei confronti della Croce Rossa, ma anche un riconoscimento del suo costante impegno umanitario.

La Croce Rossa, come la più grande organizzazione umanitaria del mondo, opera quotidianamente per portare assistenza, speranza e solidarietà a chi ne ha più bisogno. Siamo sinceramente grati per la fiducia accordataci e guardiamo con entusiasmo alla possibilità di future collaborazioni al servizio della comunità.”