Si intitola “Adulti da cartellino giallo e rosso: quale progetto educativo per i ragazzi e lo sport?” l’incontro a tema, in programma lunedì 4 aprile alle ore 20.15 presso Casa Matha di Ravenna, che rappresenta il primo di una serie di iniziative che l’Associazione Ravenna FC, nata da appassionati e sostenitori appartenenti alle più diverse categorie professionali ed imprenditoriali in affiancamento al progetto di rilancio e consolidamento del calcio ravennate intrapreso nel 2012 da Ravenna Football Club 1913, ha messo in cantiere per il 2016, ad un anno dalla sua costituzione.
Si tratta di una tavola rotonda che si propone di analizzare e affrontare il tema del rispetto, dell’affermazione dei valori sportivi e del comportamento, non sempre adeguato al loro ruolo di educatori, dei genitori e delle persone adulte durante le partite dei campionati giovanili, prendendo spunto da diversi casi riportati di recente dalla cronaca, rivelatori di un malessere che non è solo proprio del mondo del pallone.
Organizzato da Associazione Ravenna FC, patrocinato dal Comune di Ravenna e inserito anche nel cartellone di TerzoTempo, nell’ambito di Ravenna Città europea dello sport 2016, l’incontro vedrà la partecipazione della prof. Maria Grazia Contini, docente alla facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna, di Paolo Condò, già giornalista de La Gazzetta dello Sport e opinionista Sky, dell’ex calciatore professionista Eraldo Pecci, oggi scrittore e commentatore televisivo, e dell’avvocato Antonio Santamaria.
A moderare l’incontro a tema, che vedrà i saluti del Sindaco del Comune di Ravenna Fabrizio Matteucci, dell’Assessore allo Sport del Comune di Ravenna Guido Guerrieri, dell’avvocato Ermanno Cicognani, presidente dell’Associazione Ravenna FC e del Dott. Roberto Sereni Lucarelli, presidente onorario dell’Associazione stessa, sarà Riccardo Romani, giornalista di SkyTg24.
Ospite illustre della serata sarà Eusebio Di Francesco, attuale allenatore dell’U.S. Sassuolo e tecnico del momento in Serie A, che riceverà, nel corso dell’incontro, il 1°Premio “Non è un pallone per vecchi”; l’Associazione Ravenna FC intende proporre tale premiazione quale appuntamento annuale della sua attività, individuando di volta in volta il personaggio del mondo calcistico maggiormente in grado di valorizzare i giovani, trasmettere loro equilibrio e passione, difendendone le aspirazioni e dando loro modo di esprimersi al meglio in campo e fuori.